LEGGE DI STABILITA’ 2016: sintesi delle novità fiscali

Spazio dedicato al Dott. Marco Ansaldi – Studio Ansaldi & Associati, referente del network www.consulentiaziendaliditalia.it per la provincia di Cuneo.

In data 22 dicembre 2015 il Senato ha votato la fiducia posta dal Governo sul testo della Legge di Stabilità 2016 che diventa quindi definitivo; per l’entrata in vigore delle norme si attende ora la pubblicazione in Gazzetta ufficiale che renderà operative le disposizioni a partire del 1.1.2016.

Molte le novità introdotte; sul fronte della tassazione immobiliare, di rilievo l’esenzione IMU sui terreni agricoli, nonché l’esenzione TASI per la prima casa, la riduzione del 50% della base imponibile IMU per gli immobili dati in comodato d’uso a figli o genitori e l’introduzione di norme per favorire la locazione finanziaria di immobili adibiti aduso abitativo.

In materia Iva viene istituita una nuova aliquota ridotta IVA al 5%, cui sono assoggettate le prestazioni socio-sanitarie ed educative rese da cooperative sociali e loro consorzi.

Sul fronte delle imprese si segnala la riduzione dell’aliquota IRES che passerà dal 27,5 al 24% a partire dall’anno 2017; un bonus del 140% sugli ammortamenti fiscali connessi agli investimenti in macchinari ed attrezzature; la proroga dei termini per la rivalutazione di quote e terreni da parte delle persone fisiche, con raddoppio dell’aliquota della relativa imposta sostitutiva; la riapertura della possibilità di rivalutare i beni d’impresa e le partecipazioni.

Di seguito presentiamo una sintesi delle novità fiscali che interessano le imprese ed i contribuenti.
Clicca qui per continuare a leggere: legge-di-stabilita-2016-sintesi-delle-novita-fiscali.pdf